TERA RUSSA COSTE DELLA SESIA DOC - PIETRO CASSINA
Vitigno “parente stretto” del Nebbiolo, ma speziato. Le sue uve hanno colore e profumo molto intensi. Giunge a maturazione circa due settimane prima rispetto al Nebbiolo. colore: rosso rubino, molto intenso in gioventu’.Note piu’ granata in età evoluta al naso: molto intenso , simbiosi importante tra floreale, fruttato e speziato. Persistenza bilanciata. Aromi di fragole e pelle con note di noci. Emozionante con un sacco di note floreali e frutti rossi acidi. Alcune foglie di autunno e note piccanti di peperoncino al palato: intenso, secco, tannini maturi ed importanti; frutti di bosco, spezie macinate, goudron Struttura straordinaria per un vino da vitigno giudicato erroneamente minore in passato, armonia ,l’eleganza innata e grande personalità. Delicato e frutto elegante al palato, con acidità equilibrata e tannini leggeri, asciutti e chiari. Finitura secca e piacevole |
Denominazione: Coste Della Sesia Vespolina
Vitigni: Vespolina 100%
Caratteristiche dei vigneti: nella Tenuta Cascina Chignalungo (Comune di Lessona), rivolti da Sud-Est a Sud-Ovest, 290 metri sul livello del mare, mediamente 5000 ceppi per ettaro
Terreno: terreni fluvioglaciali ghiaioso-sabbiosi grossolani ed eterometrici ,profondamente alterati ed in parte sfatti ,sormontati da livelli sommitali loessici, limoso argillosi. Terreni acidi (pH 4,5-5,4) dal colore arancio, giallo e marrone scuro. Essi sono ricchi di minerali come manganese e ferro, che incidono fortemente sulle caratteristiche gustative del vino.
Vendemmia: attenta e severa raccolta manuale dell’uva in vigna ,in minute cassette di 7-9 Kg di capacità e susseguente ulteriore selezione in cantina.
Vinificazione: dopo un'attenta cernita su tavolo vibrante ,avviene la diraspatura e soffice pigiatura, facendo confluire per caduta gli acini nelle vasche d’acciaio a temperatura controllata. Inizio della fermentazione spontanea , e macerazione sulle bucce per 7-10 giorni ad una temperatura massima controllata sotto i 28° celsius,ripetendo circa due volte al giorno follature e rimontaggi
Affinamento: il vino viene travasato e matura in botti ovali della capacità di 15 – 25 Hl (rovere Svizzero )per circa 15 mesi,susseguente imbottigliamento ,e nuovo affinamento in bottiglia.
Gradazione: 13% vol
Temperatura di Servizio: 18-20° C stappare la bottiglia 1-2 ore prima del suo utilizzo
Vitigni: Vespolina 100%
Caratteristiche dei vigneti: nella Tenuta Cascina Chignalungo (Comune di Lessona), rivolti da Sud-Est a Sud-Ovest, 290 metri sul livello del mare, mediamente 5000 ceppi per ettaro
Terreno: terreni fluvioglaciali ghiaioso-sabbiosi grossolani ed eterometrici ,profondamente alterati ed in parte sfatti ,sormontati da livelli sommitali loessici, limoso argillosi. Terreni acidi (pH 4,5-5,4) dal colore arancio, giallo e marrone scuro. Essi sono ricchi di minerali come manganese e ferro, che incidono fortemente sulle caratteristiche gustative del vino.
Vendemmia: attenta e severa raccolta manuale dell’uva in vigna ,in minute cassette di 7-9 Kg di capacità e susseguente ulteriore selezione in cantina.
Vinificazione: dopo un'attenta cernita su tavolo vibrante ,avviene la diraspatura e soffice pigiatura, facendo confluire per caduta gli acini nelle vasche d’acciaio a temperatura controllata. Inizio della fermentazione spontanea , e macerazione sulle bucce per 7-10 giorni ad una temperatura massima controllata sotto i 28° celsius,ripetendo circa due volte al giorno follature e rimontaggi
Affinamento: il vino viene travasato e matura in botti ovali della capacità di 15 – 25 Hl (rovere Svizzero )per circa 15 mesi,susseguente imbottigliamento ,e nuovo affinamento in bottiglia.
Gradazione: 13% vol
Temperatura di Servizio: 18-20° C stappare la bottiglia 1-2 ore prima del suo utilizzo