CIUÈT - COSTE DELLA SESIA NEBBIOLO DOC
Vino ottenuto da uve 100% Nebbiolo colore: rosso rubino, piuttosto intenso, con tendenza a riflessi d’aranciato se invecchiato al naso: molto intense, introducendo sapori floreali come rosa e viola, seguiti da frutti rossi e maturati ed equilibrate spezie, morbido. al palato: vino secco, tannini ben raffinati, ciliegie, frutti di bosco, spezie Di buona struttura, armonia, buona morbidezza e l'eleganza tipiche dei vini Nebbiolo dalla zona Lessona. |
Denominazione: Coste della Sesia Nebbiolo DOC
Vitigni: Nebbiolo 100%
Caratteristiche dei vigneti: nella Tenuta Cascina Chignalungo (Comune di Lessona), rivolti da Sud-Est a Sud-Ovest, 290 metri sul livello del mare, mediamente 5000 ceppi per ettaro
Terreno: terreni fluvioglaciali ghiaioso-sabbiosi grossolani ed eterometrici ,profondamente alterati ed in parte sfatti ,sormontati da livelli sommitali loessici, limoso argillosi.Struttura più sabbiosa rispetto adiacenti terreni. Terreni acidi (pH 4,5-5,4) di colore arancio,giallo e marrone scuro. Essi sono ricchi di minerali come manganese e ferro, che incidono fortemente sulle caratteristiche gustative del vino.
Vendemmia: attenta e severa raccolta manuale dell’uva in vigna ,in minute cassette di 7-9 Kg di capacità e susseguente ulteriore selezione in cantina, con un maggior diradamento rispetto a quanto avviene per il Coste Sesia Rosso (Cà dei Tass).
Vinificazione: dopo un'attenta cernita su tavolo vibrante ,avviene la diraspatura e soffice pigiatura, facendo confluire per caduta gli acini nelle vasche d’acciaio a temperatura controllata. Inizio della fermentazione spontanea , e macerazione sulle bucce per 7-10 giorni ad una temperatura massima controllata sotto i 28° celsius,ripetendo circa due volte al giorno follature e rimontaggi
Affinamento: il vino viene travasato e matura in botti ovali della capacità di 15 Hl (rovere Austriaco-Svizzero ) , per almeno 21 mesi. Dopo l’ imbottigliamento si lascia intercorrere il giusto tempo per l’affinamento finale.
Gradazione: 13% vol
Temperatura di Servizio: 18-20° C stappare la bottiglia 1-2 ore prima del suo utilizzo
Vitigni: Nebbiolo 100%
Caratteristiche dei vigneti: nella Tenuta Cascina Chignalungo (Comune di Lessona), rivolti da Sud-Est a Sud-Ovest, 290 metri sul livello del mare, mediamente 5000 ceppi per ettaro
Terreno: terreni fluvioglaciali ghiaioso-sabbiosi grossolani ed eterometrici ,profondamente alterati ed in parte sfatti ,sormontati da livelli sommitali loessici, limoso argillosi.Struttura più sabbiosa rispetto adiacenti terreni. Terreni acidi (pH 4,5-5,4) di colore arancio,giallo e marrone scuro. Essi sono ricchi di minerali come manganese e ferro, che incidono fortemente sulle caratteristiche gustative del vino.
Vendemmia: attenta e severa raccolta manuale dell’uva in vigna ,in minute cassette di 7-9 Kg di capacità e susseguente ulteriore selezione in cantina, con un maggior diradamento rispetto a quanto avviene per il Coste Sesia Rosso (Cà dei Tass).
Vinificazione: dopo un'attenta cernita su tavolo vibrante ,avviene la diraspatura e soffice pigiatura, facendo confluire per caduta gli acini nelle vasche d’acciaio a temperatura controllata. Inizio della fermentazione spontanea , e macerazione sulle bucce per 7-10 giorni ad una temperatura massima controllata sotto i 28° celsius,ripetendo circa due volte al giorno follature e rimontaggi
Affinamento: il vino viene travasato e matura in botti ovali della capacità di 15 Hl (rovere Austriaco-Svizzero ) , per almeno 21 mesi. Dopo l’ imbottigliamento si lascia intercorrere il giusto tempo per l’affinamento finale.
Gradazione: 13% vol
Temperatura di Servizio: 18-20° C stappare la bottiglia 1-2 ore prima del suo utilizzo